Ipertensione

 

                                    Per ipertensione arteriosa s’intende una pressione sanguigna più alta del normale,  le pulsazioni del cuore generano nel sangue una spinta, o pressione, sufficiente a farlo scorrere in tutta le rete dei vasi sanguigni; nell'ipertensione, invece, tale spinta è superiore alle normali esigenze dell'organismo, questo sottopone a uno sforzo il cuore che deve faticare di più per spingere il sangue in circolo, danneggiano i piccoli vasi sanguigni degli occhi e dei reni, questi danneggiati dalla pressione alta liberano in maggior quantità la renina, sostanza ipertensiva che fa alzare ancora di più la pressione.

In alcuni casi si parla d’ipertensione primaria, in questo caso non si possono determinare con esattezza le cause, prima fa tutte il fattore ereditario specie quando i genitori ne soffrono, responsabile dell’aumento della pressione secondaria poi, possono essere disfunzioni del sistema circolatorio, disturbi renali o l’indurimento delle arterie, alimentazione scorretta e stress.

La terapia farmacologica è essenziale, ma si consiglia alla persona ipertesa il moderato uso del sale, non più di sei gr. il giorno, il sale si può sostituire con aglio, peperoncino rosso, cipolla e tutte le varie erbe aromatiche. Il regime alimentare prevede la riduzione di carne rossa e degli zuccheri contenuti nel pane, nella pasta e nei cereali in generale, tanta frutta e verdura, latte e latticini a basso contenuto di grassi. Limitare tutti gli alcolici.

 

Indietro