C’è chi avanza l’ipotesi che il torrone sia
nato nel meridione d'Italia nel '200, come derivazione di un tipico dolce arabo,
fatto a base di mandorle, miele, zucchero e spezie, e che il termine provenga
dal latino “torrere”, cioè tostare.
Una leggenda
popolare lombarda, vuole invece che la profumata stecca mandorlata,
abbia avuto il suo vero battesimo a Cremona, generata dalla creatività dei
pasticceri della città, in occasione delle nozze che si svolsero nel 1441, tra
Bianca Maria Visconti figlia del Duca di Milano e il condottiero Francesco
Sforza.
Per quest’occasione, i cuochi di corte crearono un “gateau” a forma di “Torrione”,
simbolo della torre duecentesca che ancora oggi affianca la cattedrale. Il
magnifico dolce prese il nome di torrone, e il successo fu tale da dare il via
alla sua produzione artigianale. Secondo le diverse ricette regionali, il
torrone può essere di pasta più o meno morbida, e arricchito con pistacchi,
noci, cioccolato o fichi.