Il nome
"Norma" è un singolare omaggio, da parte dei Catanesi, a Vincenzo
Bellini. Sicuramente questo piatto esisteva in tempi anteriori a quelli in cui
visse il celebre musicista.
Le traccie di
questo alimento sono numerose, svariate le forme, i metodi di cottura che poi
passavano dal dolce al salato, attraverso i secoli si avvicinava sempre più
alla forma attuale.
Con l’introduzione del pomodoro in Europa,
tra il 700 e l’800 che la pizza di afferma come uno dei piatti napoletani
preferiti.
Dal 700, la pizza viene confezionata in forni
a legna e venduta a tranci, in seguito si cominciò a gustarla presso questi
forni, nasce la pizzeria e comincia a definirsi così come la conosciamo, la pizza venne così consumata sia dal’aristocrazia che dal popolo che dato
piatto unico e completo veniva preferito sia per pranzo sia per cena.
La
pizza pomodoro e mozzarella venne trovata buonissima da Sua Maestà la Regina
Margherita che fu allora battezzata con il suo nome.