Questo è il dolce natalizio di Bologna, torta
compatta di lunga conservazione a base di frutta secca e candita, da mangiare a
fette sottili.
Probabilmente
il suo nome deriva da quegli speziali che nel medioevo lo idearono e lo
prepararono con ingredienti così “esotici”, come cannella e frutta secca. A
confermare l’ipotesi, il fatto che furono i frati speziali della Certosa di
Bologna a diventarne i produttori, facendo guadagnare al dolce l’appellativo di
“certosino”.
È il dolce tipico di Verona. L’origine di questa preparazione, radicata nella tradizione risale al 1260, quando i Della Scala signori di Verona, nel primo Natale seguente al loro insediamento diedero l’incarico a un pasticcere locale di “inventare” un dolce simbolo della grandezza della città.