Si tratta di involucri a forma di cilindro,
fatti di farina, strutto, zucchero, aceto, miele e cannella fritti
tradizionalmente nella sugna e riempiti di un impasto dolcissimo di ricotta,
zucchero, frutta candita e cioccolata amara. I cannoli sono protagonisti di
tutte le feste significative e specialmente del Carnevale.
Piatto
tipico della tradizione gastronomica siciliana. Di origine
spagnola, nella cucina ricca baronale, la preparazione prevede verdure fritte
con una salsa agrodolce.
La nascita degli spaghetti
alla carbonara č abbastanza recente, le cui origini tuttavia non sono certe.
Le ipotesi circolanti, nessuna č molto pių
accreditata delle altre:
La prima la fa risalire ai carbinai, le
persone che nei boschi producevano il carbone dalla legna, una tesi che per molti non regge, in quanto quel lavoro
prevedeva assenza da casa della durata di una stagione e le uova non possono
reggere per periodi lunghi senza tecniche di conservazione.
La seconda che la carbonara sia stata
inventata da un cuoco che faceva parte dei carbonari, il gruppo di rivoluzionari che si batteva contro
l'occupazione austriaca del nord italia.
La terza ipetesi,
la pių suggestiva, sarebbe che questo piatto risale al 1945 quando i soldati
americani entrarono a Roma e, nelle trattorie chiedevano uova, pancetta e noodles, tipici spaghetti cinesi, in America pių conosciuti
di quelli italiani, i camerieri allora soddisfavano
la loro richiesta servendo guanciale, uova al tegame e un piatto di spaghetti
sconditi di conseguenza privi di ogni sapore. Per ovviare questo inconveniente
i soldati mescolavano tutto, creando a loro insaputa il celebre piatto.