C’è chi sostiene che
la ricetta dei famosi bucatini sia di Amatrice e chi invece sia un piatto
romano e che il termine sia Matriciana.
In realtà questi sono
due piatti con notevoli differenze, la ricetta di Amtrice
sono in bianco e senza cipolla, quella di Roma con cipolla e sugo.
Questo a sempre
creato molte discussioni, pare che il piatto sia romano e gli abitanti di
Amatrice ne abbiano creato una copia rivista e corretta.
Un
piccolo capolavoro di pasticceria famoso in tutto il mondo è il Bacio,
inventato a Perugia dagli eredi delle famiglie di imprenditori Francesco
Buitoni e la moglie Luisa Spagnoli a loro volta fondatori nel 1907 della
“Perugina”Il bacio venne ideato mel 1922 per poter
utilizzare l’enorme quantitativo di nocciole avanzate da altre lavorazioni. Con
la collaborazione dell’illustratore Seneca diedero al cioccolatino l’mmagine simbolo dei due innamorati sotto il cielo stellato,
ispirato al dipinto di Francesco Hayez “Il Bacio”
Il bigliettino con le
frasi d’amore invece pare che sia stata ispirata da una lavorante della stessa
ditta che non potendo comunicare con il proprio fidanzato, (in quanto la
relazione non era approvata dai genitori) usava inserire dei piccoli messaggi
nel cioccolatino.
È un dolce tipico della provincia di Ragusa.
È una crema finissima fatta con mandorle sbucciate, tritate, con l'aggiunta di zucchero, amido, buccia di
limone e cannella, da versare in apposite forme di terracotta e
raffreddato.
Il biancomangiare, una volta rappreso, è
servito su piatti ricoperti di foglie di limone,